Epigraphic Database Roma (EDR) (Q608)

From Greek Metrical Inscriptions
Jump to navigation Jump to search
No description defined
Language Label Description Also known as
English
Epigraphic Database Roma (EDR)
No description defined

    Statements

    0 references
    L'Epigraphic Database Roma (EDR) è parte costitutiva della Federazione internazionale di banche dati epigrafiche denominata Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy (EAGLE). Come tale, è previsto che possa essere consultata tanto a sé, quanto insieme con le altre banche federate attraverso il portale di EAGLE (www.eagle-eagle.it). Allo stato attuale fanno parte della Federazione, oltre a EDR, la Epigraphische Datenbank Heidelberg (EDH), la Epigraphic Database Bari (EDB) e Hispania Epigraphica (HE). Nata come base sperimentale per la realizzazione di una banca dati unitaria dell'epigrafia antica che fosse conforme alle delibere prese a Roma nel 1999 dalla Commissione "Épigraphie et Informatique" dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL) [vd. Documenti, 1], si è costituita come banca a sè nel 2003, quando la medesima Commissione ha preferito non creare una banca unitaria , ma una federazione di banche con caratteristiche comuni sotto un unico portale [vd. Documenti, 2-3]. Tra il 1999 e il 2003, il progetto è stato elaborato da un gruppo di lavoro costituito presso la cattedra di Epigrafia Latina della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma - La Sapienza, con il quale hanno collaborato principalmente il Centro Interdipartimentale di Servizi per l'Automazione delle Discipline Umanistiche della stessa Università (CISADU), l'Epigraphische Datenbank Heidelberg (EDH), il Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell'Università di Bari (vd. ora EDB), il Laboratorio di Epigrafia dell'Università di Trieste, ma anche numerosi altri Enti e singoli studiosi [vd. Documenti, 1-3]. Nel 2009 un Comitato Scientifico Internazionale costituito ad hoc ha ritenuto d'inserire EAGLE/EDR, nella sua componente romana, tra i progetti di eccellenza della Sapienza - Università di Roma e per tale motivo il 12 ottobre il premio Sapienza Ricerca è stato consegnato ai suoi attuali responsabili, Gian Luca Gregori e Silvia Orlandi, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.